La posizione ottimale dell'albergo permette collegamenti con:
Navigazione Lago Maggiore (2km), per escursioni su tutto il lago.
Autobus di linea a 150 Mt. per visitare il vasto mercato di Intra e i suoi numerosi negozi, per gite a Milano o trasporto per la stazione FFSS, (Linea del Sempione).
Autostrada A26 a soli 10Km.
Il parco, che si estende su di un'area di 500 ettari è una delle zone umide più significative del nostro paese. Oltre a numerose specie di piccoli animali, di piante e di flora acquatica, i laghetti che delimitano le zone umide sono state teatro di ritrovamenti archeologici di notevole importanza, databili intorno al IV secolo. Per raggiungere il Parco bisogna lasciare l'automobile nel parcheggio sottostante e proseguire a piedi.
Informazioni: Telefono Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago: 0322-240239
Telefax Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago: 0322-240240.
Federico Borromeo, il Cardinale di cui parla anche il Manzoni nei suoi Promessi Sposi, fece erigere - circa trecento anni fa - una gigantesca statua in onore del celebre cugino Carlo Borromeo sul colle che domina Arona, la loro città natale. Il cosiddetto "San Carlone", realizzato con lastre in rame e bronzo inchiodate le une alle altre, doveva essere visibile anche dal lago Maggiore: è alto, compreso il piedistallo, 35 metri, corrispondenti all'altezza di un palazzo di dieci piani. All'epoca il San Carlo di Arona era l'unica statua monumentale esistente in Europa. All'interno della statua si può salire per una scala a chiocciola fino alla testa da cui si gode un magnifico panorama sul lago.
Isola dei pescatori
L'Isola dei Pescatori deve il suo nome alla peculiare e principale attività dei suoi abitanti. Il fascino di questa isola è dovuto all'arcaica semplicità e al rustico candore delle sue case e delle strette viuzze che la attraversano rendendo l'isola uno dei luoghi più romantici del lago. Ottimi sono i ristoranti che offrono l'opportunità di gustare il pesce del lago.
Il Parco della Villa Pallavicino vi aspetta al margine sud dell'abitato di Stresa, sulla statale per Arona, per trascorrere una giornata indimenticabile in uno dei luoghi più suggestivi del Lago Maggiore tra alberi secolari, meravigliose fioriture e più di 40 specie tra mammiferi e uccelli esotici (lama, canguri, zebre, castori, fenicotteri, pappagalli). La villa è circondata da un giardino all'inglese famoso per la varietà e la bellezza delle sue piante e per il panorama sul lago e sui monti della Svizzera che ne fanno una cornice di rara bellezza.
Chi passa dal Lago Maggiore non può non visitare, almeno un paio di ore per i più frettolosi, Villa Taranto e i suoi giardini noti in tutto il mondo. L'aspetto odierno del giardino di Villa Taranto non è un frutto spontaneo, ma il risultato, plasmato nel tempo, di una laboriosa elaborazione intrapresa dal Capitano McEacharn nel 1931. Entrare nei giardini di Villa Taranto è come compiere un viaggio attraverso paesi lontani grazie alle migliaia di piante, importate da ogni parte del mondo, e a collezioni rarissime.
L'Eremo di Santa Caterina del Sasso è situato nel comune di Leggiuno. Abbarbicato sulla roccia a strapiombo in uno dei punti più profondi del Verbano, l'Eremo è un complesso monastico risalente al tredicesimo secolo. Arte e storia si integrano splendidamente in un quadro naturale dei più suggestivi, quasi una balconata che si protende verso le isole Borromee.
7 - Il castello di Angera
Considerato il più importante castello della zona del Verbano si erge su una collina sopra la piccola cittadina di Angera. Sorto in epoca medioevale, il maniero mantiene ancora l'aspetto architettonico del XIII-XIV secolo quando aveva funzioni esclusivamente difensive. Merita una visita anche la sala denominata della Giustizia nei cui locali, di vasta dimensione, è presente un importante ciclo di affreschi sui segni dello zodiaco. Nel periodo da marzo a ottobre all'interno della rocca si possono visitare anche il Museo della Bambola e il Museo Archeologico che raccoglie reperti datati dal Mesolitico all'epoca romana ritrovati nella zona di Angera.
L'isola sorge a circa 400 m dalla riva. Gran parte della superficie è occupata dall'edificio del Seminario costruito a partire dal 1844 su ciò che restava dell'antico torrione del castello. D'obbligo una visita alla Basilica di San Giulio. L'accesso è consentito tutti i giorni: al mattino dalle 9.30 (al lunedì dalle ore 11) alle 12.15; nel pomeriggio dalle 14.00 alle 17.45 (fino alle 18.45 in periodo di ora legale).